Come anticipato sulle pagine dell’edizione di dicembre 2017 del nostro giornale, qui di seguito riportiamo tutti i dati relativi all’incidenza dei tumori nell’area del Valdarno Aretino nel periodo 2000-2015 (suddiviso nei tre quinquenni 2000-2005; 2006-2010; 2011-2015). Sulla base delle analisi dei dati di ricovero ospedaliero, gli esperti spiegano come il quadro della patologia oncologica nel Valdarno Aretino non sembri evidenziare una “situazione generale di preoccupazione”, anche se “gli eccessi osservati per alcuni tumori possono meritare alcuni approfondimenti”.
Le cifre, scaturite dal lavoro congiunto di Ispo, Usl Toscana Sud Est e Calcit Valdarno in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci del Valdarno, sono state presentate lo scorso 7 dicembre in un incontro organizzato nella Sala Consiliare di Terranuova Bracciolini, presieduto da Sergio Chienni, presidente della Conferenza dei Sindaci del Valdarno, Piero Secciani, presidente Calcit Valdarno, Evaristo Giglio, direttore Zona Distretto Valdarno/Azienda Usl Toscana Sud Est, il dott. Renato Rossi, epidemiologo Azienda Usl Toscana Sud Est, il prof. Gianni Amunni, direttore generale ISPO, il dott. Alessandro Barchielli, collaboratore volontario ISPO e la dott.ssa Adele Caldarella, direttrice struttura coordinamento registri ISPO.